Oggetti Grafico
Claris Studio offre vari grafici che consentono di visualizzare i dati dei record in modi diversi a seconda delle proprie esigenze. Nella seguente tabella sono riportati i diversi tipi di grafico e i possibili utilizzi:
Tipo | Scopo |
---|---|
Barre segmentate - Un grafico a barre in cui ogni barra è divisa in segmenti che rappresentano diverse categorie o sottogruppi.
|
Per confrontare le proporzioni all'interno delle categorie, mostrando nel contempo la dimensione totale di ogni categoria. Ideale per visualizzare dati di sondaggi, quote di mercato o suddivisioni demografiche. |
Grafico a barre - Utilizza barre rettangolari per rappresentare i valori dei dati, con una lunghezza corrispondente alla dimensione del valore.
|
Per confrontare categorie o gruppi distinti. Funziona bene per dati con categorie, confronti sulle vendite e tendenze nel tempo (quando il tempo non è il l'interesse principale) |
Grafico a linee - Utilizza punti collegati da linee per mostrare le tendenze nel tempo.
|
Per monitorare tendenze dei dati continue, come i prezzi delle azioni, il traffico di un sito web o le variazioni di temperatura nel tempo. |
Grafico a torta - Grafico circolare diviso in sezioni che rappresentano proporzioni rispetto a un intero.
|
Per mostrare distribuzioni basate su percentuali, come le quote di mercato o gli stanziamenti di un bilancio. Ideale per gruppi di dati semplici con poche categorie. |
Grafico a bolle - Simile a un diagramma a dispersione, ma con bolle di varie dimensioni che rappresentano una terza dimensione dei dati.
|
Per visualizzare le relazioni tra tre variabili, come entrate (asse x), profitto (asse y) e numero di clienti (dimensione della bolla). |
Grafico combinato - Combinazione di due o più tipi di grafico (ad esempio, un grafico a barre e un grafico a linee insieme).
|
Per confrontare diversi tipi di dati in un unico grafico, ad esempio dati di vendita (barre) insieme a tendenze di crescita (linee). |